Torre di Babele – 20 – La classifica dei venti grattacieli più alti del mondo vede all’ultimo posto l’International Finance Centre di Hong Kong, con i suoi 415 metri e 88 piani. È il secondo grattacielo più alto di Hong Kong ed è situato sul lungomare, nel cuore del Distretto Centrale. Ospita uffici finanziari e centri commerciali in cui sono presenti i marchi più famosi e diffusi nel mondo, tra cui Apple, che occupa alcuni piani alla base del grattacielo, nel cosiddetto IFC Mall. La dimensione “internazionale” e “finanziaria” di questa Torre di Babele, presente già nel suo nome, offre un buono spunto per iniziare questa rassegna sulle maggiori imprese edilizie in cui si stanno cimentando le cellule cancerose che ammorbano il pianeta.
Torre di Babele – 19 – La Jin Mao Tower è stata inaugurata nel 1998 a Shanghai, in un quartiere finanziario, soprannominato la “Manhattan cinese”. Questa Torre di Babele è alta 421 metri ed ha 88 piani. Occupa il 19º posto nella lista dei grattacieli più alti del mondo. Ospita al suo interno un ascensore no-stop che porta dal piano terra all’88esimo in meno di un minuto. L’atrio centrale è alto 32 piani, e quindi è possibile vedere, affacciandosi su di esso dal “belvedere”, il piano 56 dove c’è la hall di un hotel di lusso. Il palazzo è stato disegnato da uno studio di architettura statunitense. Oramai gli edifici più alti sono edificati in Asia e in Arabia, ma la loro “ispirazione” e spesso anche la loro progettazione hanno origine negli USA, dove la maggiore metastasi del cancro del pianeta si è saldamente impiantata e da dove diffonde in tutto il mondo il suo credo su un progresso illimitato.
Torre di Babele – 18 –La Trump International Hotel and Tower è un grattacielo che sorge a Chicago sulle rive dell’omonimo fiume. È costituito da 98 piani ed ha un’altezza di 360 metri al tetto e 423 metri tenendo conto dell’antenna. L’edificio, intitolato all’attuale Presidente americano che ne ha curato lo sviluppo, è stato progettato da tale Adrian Smith di un noto studio di Chicago. È il quinto edificio più alto negli USA e il diciottesimo nel mondo. Da un punto di vista simbolico è certamente degno di sottolineatura il fatto che il popolo americano abbia scelto come suo presidente il titolare di una delle Torri di Babele più alte del mondo. Il cancro del pianeta spinge per la più rapida distruzione delle poche cellule sane rimaste nella biosfera.
Torre di Babele – 17 – Il 432 Park Avenue è un grattacielo di New York a uso esclusivamente residenziale, che sorge nel cuore di Manhattan a pochissima distanza da Central Park. Ultimato nel 2015, con i suoi 426 metri di altezza è il terzo grattacielo più alto di New York. Considerando la sola altezza al tetto, il 432 Park Avenue è il più alto edificio della città poiché supera i tetti dei vicini Empire State Building e One World Trade Center. È anche l’edificio residenziale più alto dell’emisfero occidentale. Le cellule cancerogene che abitano in un appartamento di questa Torre di Babele saranno certamente orgogliose del loro livello di malignità assolutamente superiore: esse vivono nel cuore della neoplasia e alla sommità di questa massa tumorale!
Torre di Babele – 16 – Il Guangzhou International Finance Center (noto anche come Guangzhou West Tower) è situato a Canton in Cina. La costruzione dell’edificio è iniziata nel dicembre 2005 ed è stata ultimata nel 2010. Il progetto è dello studio Wilkinson Eyre con sedi a Londra e ad Hong Kong, ottimo esempio di globalismo architettonico, al di là delle ideologie e degli stili di vita. I piani dall’1 al 66 sono uffici, dal 69 al 98 vi è un hotel e i piani 99 e 100 sono utilizzati come belvedere. La maggior parte delle Torri di Babele oramai sono costruite in Cina e altri Paesi asiatici. Evidentemente le cellule maligne con gli occhi a mandorla stanno diventando più aggressive di quelle europee ed americane e si preparano a sostituirle nella loro azione tumorale di avanguardia.
Torre di Babele – 15 – Il KK100 è un grattacielo di Shenzhen, nella provincia di Guangdong in Cina. È alto 441,8 metri e ha cento piani; di cui sessantotto destinati a uffici e ventidue ad un hotel a sei stelle. I quattro piani più alti ospitano un giardino e diversi ristoranti. Ai piani bassi vi è invece il centro commerciale KK Mall, che ha negozi di lusso, ristoranti, un supermercato e il primo cinema IMAX di Shenzhen. Al momento è la 15a più alta Torre di Babele del pianeta, ma sicuramente nuovi grattacieli la surclasseranno nel prossimo futuro. Dei venti edifici più alti al mondo solo quattro sono del XX secolo, i restanti sedici appartengono al XXI
Torre di Babele – 14 – La Willis Tower di Chicago, Illinois, è il più “vecchio” grattacielo ancora presente nella classifica dei venti più alti al mondo, in quattordicesima posizione. La sua costruzione iniziò nell’agosto 1970 e la massima altezza fu raggiunta il 4 maggio 1973. Fu commissionata da una catena di grandi magazzini allo studio di architettura Skidmore, Owings and Merrill, noto come SOM, presente oltre che negli USA a Londra, Hong Kong, Shanghai, Dubai e Mumbai. Questo studio, responsabile di numerose Torri di Babele, ha curato anche il progetto della Torre più alta sino ad oggi, il Burj Khalifa di Dubai (830 metri di altezza e 163 piani). La Willis Tower con i suoi 442 metri e 108 piani può sembrare molto più bassa, ma quando fu costruita era il grattacielo più alto al mondo e tolse questo primato alle Torri Gemelle, che lo detennero per pochi mesi. L’area su cui è situato l’edificio ha una superficie pari a 418.064 m² che negli Stati Uniti, è seconda solo al Pentagono.
Torre di Babele – 13 – Il Nanjing Greenland Financial Center (noto anche come Greenland Square Zifeng Tower) è un grattacielo di 450 metri su 89 piani situato a Nanchino, in Cina. L’edificio è occupato da uffici, ristoranti e un osservatorio pubblico sulla cima. È attualmente il tredicesimo edificio più alto del mondo. La piattaforma di osservazione al 72° piano, a 287 metri dal suolo fornisce una vista panoramica di Nanchino, il vicino fiume Yangtze, due laghi e le montagne Ningzheng Ridge. L’edificio è stato progettato da Marshall Strabala e da Adrian Smith, che hanno anche lavorato insieme nel progetto del Burj Khalifa, la Torre di Babele più alta del mondo.
Torre di Babele – 11 e 12 – Le Torri Petronas di Kuala Lumpur (Malesia) sono due grattacieli gemelli alti 452 metri. Prendono il nome dalla compagnia petrolifera Petronas. Furono costruite tra il 1995 e il 1998 su progetto dell’architetto argentino Cesar Pelli. Gli edifici sono uniti da un ponte (detto Skybridge) a 171 metri di altezza. La pianta di ogni torre è disegnata secondo uno schema geometrico comune nell’architettura di tradizione islamica. La Torre Uno è occupata dalla compagnia petrolifera statale Petronas, la Torre Due dalle compagnie associate, mentre lo spazio restante è stato affittato a varie multinazionali. Al livello inferiore si trovano un teatro e una biblioteca. Le Torri Petronas hanno detenuto il primato di edifici più alti del mondo dal 1998 al 2004. Ora questo primato è stato surclassato nel giro di 14 anni da ben altre 10 Torri di Babele, e altre ancora si preparano a superarlo in questa corsa senza fine dell’insensatezza umana.
Torre di Babele – 10 – L’International Commerce Centre di Hong Kong è un grattacielo alto 484 metri. È attualmente il 10° grattacielo più alto al mondo. Al centesimo piano si trova lo Sky 100, osservatorio a 360° sulla città. L’altezza dell’edificio è stata ridotta rispetto alla proposta originale per via delle norme di Hong Kong che vietano la costruzione di edifici che superino l’altezza delle montagne circostanti (era stato originariamente concepito per una altezza di 574 metri). È stato progettato da uno studio di architettura americano in associazione con uno di Hong Kong. Lo slogan dello studio americano è: “KPF is a unified architectural practice focused on the design of buildings of all types and scales, in all geographic regions”. Un vero inno alla globalizzazione! Un albergo a cinque stelle, occupa i primi 15 piani del grattacielo. La lobby dell’albergo è a 425 metri da terra. Morgan Stanley e Credit Suisse occupano di 10 piani ciascuno Deutsche Bank 12. Grande finanza e grandi costruttori alleati nell’opera di devastazione del pianeta!
Torre di Babele – 9 –Lo Shanghai World Financial Center con i suoi 492 metri di altezza è il nono più alto grattacielo al mondo. La sua costruzione è iniziata nei primi anni novanta e l’edificio è stato inaugurato il 30 agosto 2008. Commissionato allo studio KPF (come l’International Commerce Centre di Hong Kong) è stato sviluppato da un consorzio di investitori giapponesi. La forma dell’edificio gli ha “conferito” il soprannome di bottle opener (apribottiglie). Nella parte più alta della struttura vi è un lussuoso hotel di 300 stanze. In Cina attualmente si trovano otto tra i venti più alti grattacieli al mondo, altri sei sono dislocati in altri Paesi asiatici, quattro negli USA, due in Paesi arabi. Questa classifica rende bene l’idea di dove sia oggi maggiormente attivo il cancro che sta divorando la biosfera.
Torre di Babele – 8 – Situato a Taipei, il Taipei 101 deve il suo nome al numero dei suoi piani, 101 per l’appunto. Alto 509 metri è attualmente l’ottava Torre di Babele più alta al mondo. Ha una forma a “bambù” dove 8 moduli uno sopra l’altro s’innalzano da un basamento piramidale. Sulle 4 facciate poggiano 4 enormi monete e simboli di felicità a forma di nuvole, mentre draghi d’acciaio ornano gli angoli. Gli uffici ospitano ogni giorno 10.000 impiegati. Il garage può accogliere 1.839 auto e 2.990 moto. Alcuni degli ascensori sono a due piani e possono portare gli occupanti dal piano terra all’89º, dove si trova la piattaforma panoramica, in 39 secondi. All’interno dell’edificio tra l’87º e il 92º piano vi è un enorme ammortizzatore statico del diametro di 5,5 metri, costituito da una sfera formata da 41 dischi del peso di 660 tonnellate, sostenuta da otto pompe idrauliche. Con le sue oscillazioni che possono variare da 1 centimetro al 1,5 metri controbilancia la spinta dei venti, che possono raggiungere i 200 km/h, e dei terremoti. Durante la costruzione l’edificio ha resistito a un terremoto di magnitudo 6,8. È la solita lotta dell’uomo che si illude di poter dominare la natura.
Torre di Babele – 7 – Il Guangzhou International Finance Center (noto anche come Guangzhou West Tower) è un grattacielo situato nel distretto di Tianhe a Canton in Cina. È alto 530 metri e, con i suoi 111 piani, è la settima Torre di Babele più alta al mondo. La costruzione dell’edificio, progettato dallo studio di architettura Wilkinson Eyre di Londra, è iniziata nel dicembre 2005 ed è stata ultimata nel 2010. Il grattacielo è utilizzato come centro per conferenze, hotel ed edificio per uffici. In particolare i piani dall’1 al 66 sono adibiti ad uffici, dal 67 al 68 ospitano zone tecniche, dal 69 al 98 vi è l’hotel e i piani 99 e 100 sono utilizzati come belvedere. Con questo edificio continua l’elenco delle Torri di Babele più alte al mondo situate nel continente asiatico. Ma anche in questo caso, come in altri, la parte progettuale è stata curata nel Vecchio Continente o in America, a testimonianza del fatto che sono le cellule cancerogene più vecchie ad insegnare a quelle più giovani ed aggressive come si fa a corrompere il corpo di Gaia.
Torre di Babele – 6 – L’One World Trade Center, noto anche come Freedom Tower, è il sesto grattacielo più alto del mondo, il primo di New York e degli USA. Sorge nell’area del New World Trade Center ove si elevavano anche le famose Torri Gemelle abbattute nel 2001. L’altezza dell’edificio è di 541 metri al pennone, 417 metri al tetto. La costruzione del grattacielo è iniziata nel 2006 e si è conclusa nel 2013. IL progetto originale dell’architetto Daniel Libeskind è stato revisionato da Larry Silverstein, il magnate immobiliarista newyorkese proprietario del New World Trade Center, per garantire al complesso una maggior sicurezza. Le precedenti celeberrime Torri Gemelle erano state inaugurate nel 1973, avevano 110 piani ciascuna e con la loro altezza di 415 metri per alcuni mesi erano stati i fabbricati più alti al mondo, prima di essere superati nel 1974 dalla Sears Tower di Chicago (ora Willis Tower). Attualmente, se non fossero state abbattute, si troverebbero al ventesimo posto della classifica delle Torri di Babele più alte al mondo. Al progresso non c’è fine, sino al collasso finale.
Torre di Babele – 5 –La Lotte World Tower è un grattacielo situato a Seul, capitale della Corea del Sud. Ha 123 piani ed è alto 554,5 metri. Attualmente è il quinto grattacielo più alto al mondo, il terzo dell’Asia. La sua costruzione ha preso avvio nel 2011 e terminata nel 2017. Prende il nome dal più grande gruppo alberghiero coreano, che occupa gran parte dell’edificio. Il gruppo Lotte a sua volta prende il nome da Charlotte, l’eroina del capolavoro di Goethe “I dolori del giovane Werther”. Chissà l’orrore che proverebbe il grande poeta dello Sturm und Drang a sapere che il nome di una sua eroina vaga per il pianeta dalla Corea alla Russia agli Stati Uniti come marchio di una catena alberghiera mondialista. Probabilmente ripeterebbe «Il piccolo dio del mondo resta sempre lo stesso, bizzarro come il primo giorno. Egli vivrebbe un po’ meglio se tu non gli avessi dato il riflesso della luce celeste, ch’egli chiama ragione e usa soltanto per essere più bestia di ogni bestia.» E le bestie perdoneranno Goethe per questa caduta di stile.
Torre di Babele – 4 – Ping An Finance Center Il Ping An Finance Centre è un grattacielo di 115 piani situato a Shenzhen, nella provincia di Guangdong, in Cina. La torre fu commissionata dalla Ping An Insurance e progettata dallo studio di architettura statunitense Kohn Pedersen Fox Associates. La torre è stata completata nel 2017; da quel momento è il quarto edificio più alto del mondo, nonché il secondo più alto in Cina, per un totale di 599 metri di altezza. Il complesso comprende anche un ponte, pianificato per il collegamento con futuri sviluppi nel sud dell’area.
Torre di Babele – 3 – L’Al-Bait Abraj Towers, noto anche come Mecca Royal Hotel Clock Tower, è un complesso edilizio sito alla Mecca, in Arabia Saudita. Detiene il record mondiale dell’albergo più alto del mondo, della più alta torre con orologio, del più grande orologio da facciata e della più grande area di grattacieli mondiale. Nel 2011 l’albergo Hotel Tower (601 metri) è diventato il terzo edificio più alto del mondo. Il complesso dista pochi metri dalla più grande moschea al mondo e dalla Kaʿba, il luogo sacro dell’Islam. L’Hotel dispone di un’ampia sala di preghiera, in grado di contenere oltre 10.000 persone. Dotato di due eliporti, un grande centro commerciale e un ampio garage in grado di accogliere circa mille automobili, si stima che il complesso sia in grado di offrire alloggio sino a 100.000 persone. La torre più alta contiene un orologio con quattro quadranti (uno per facciata) che misurano 43 x 43 metri. La loro sommità si trova a 540 metri dal suolo. La torre dell’orologio è stata progettata da una società tedesca e l’orologio da una ditta svizzera. Il costo complessivo della struttura è stimato in circa 15 miliardi di dollari. Questo complesso è la migliore dimostrazione di come anche i seguaci dell’Islam, integralisti o meno, siano cellule cancerogene del pianeta alla pari di cristiani, ebrei e seguaci di ogni altra religione.
Torre di Babele – 02 – Il secondo grattacielo più alto al mondo è la Shanghai Tower, inaugurata nel 2015. Al tetto raggiunge 565 metri, che diventano 632 con l’antenna / guglia. Ha 128 piani e 106 ascensori, tre dei quali sono i più veloci del mondo, in grado di viaggiare a 1080 metri al minuto (64,8 km all’ora). La struttura ha la forma di nove cilindri accatastati uno sopra l’altro e racchiusi da uno strato interno di vetro che si sviluppa lungo la facciata. I vari strati si snodano lungo un percorso in salita e danno vita a nove zone interne con spazi per i visitatori e un atrio arredato da giardini, caffè, ristoranti e spazi commerciali. L’hotel Jin Jiang, posizionato tra 84º e il 110º piano, è l’albergo più alto nel mondo. La Shanghai Tower accoglie circa 16.000 persone al giorno. Anche in questo caso siamo davanti ad una vera e propria Babele!
Torre di Babele – 01 – Il più alto grattacielo al mondo si chiama Burj Khalifa (Torre di Khalifa) e si trova a Dubai. Khalifa è il nome dell’attuale Emiro di Abu Dhabi a cui è dedicata la torre. Misura al tetto 739 metri, che diventano 829,8 considerando i sovrastanti elementi architettonici non strutturali. È il più alto edificio mai realizzato dall’uomo. La sua costruzione fu cominciata nel 2004 ed è stato inaugurato il 4 gennaio 2010. Lo studio di architettura artefice della torre è di Chicago, il principale costruttore è una joint venture tra la sudcoreana Samsung, un gruppo belga e l’Arabtec, con sede negli Emirati Arabi Uniti. La Turner Construction Company con sede a New York è stata scelta come responsabile alla gestione della costruzione. Proprio una bella Torre di Babele …
TORRI DI BABELE DEL FUTURO
Nel 1957 il famoso architetto americano Frank Lloyd Wright presentò un progetto (mai realizzato) per un grattacielo alto oltre 1 miglio (1.600 m). Il nome di questa Torre di Babele Massima avrebbe dovuto essere The Mile High Illinois o semplicemente The Illinois. Il progetto dell’edificio, che doveva essere costruito a Chicago, comprendeva 528 piani, con una superficie lorda di 1.715.000 m2. Wright dichiarò che ci sarebbero stati parcheggi per 15.000 auto e 100 elicotteri. Se costruito, sarebbe di gran lunga in cima alla lista degli edifici più alti al mondo, essendo più di quattro volte l’altezza dell’Empire State Building e due volte più alto dell’attuale edificio più alto, il Burj Khalifa, il cui design si dice che sia stato ispirato da quello dell’Illinois.
Non essendo stato costruito questo edificio, il primato di grattacielo più alto al mondo prossimamente passerà alla Jeddah Tower (o Kingdom Tower) attualmente in corso di costruzione in Arabia Saudita. Sarà il primo edificio a superare i mille metri di altezza. I piani iniziali prevedevano una struttura alta un miglio (1.600 m.), ma la geologia dell’area si rivelò inadatta e pertanto ci si è dovuti “accontentare” di superare il record di un chilometro. Il progetto è dell’architetto americano Adrian Smith (autore anche del Burj Khalifa) e incorpora molte caratteristiche strutturali ed estetiche uniche, come si può vedere dai disegni progettuali in corso di realizzazione.
C’è da esser certi che la corsa a superare il chilometro e poi anche il miglio riprenderà non appena terminata la Jeddah Tower, tanto è insaziabile la sete di potere e di dominio del cancro del pianeta!